Con altri pezzi di ricambio

Figlio di un meccanico d’auto della periferia di Londra, il dottor Calne si era chiesto a lungo come mai gli organi danneggiati, al pari di un carburatore difettoso, non potessero essere sostituiti con più nuovi pezzi di ricambio. Quando era studente, all’inizio degli anni Cinquanta, gli era stato ripetuto più volte che ciò non sarebbe mai stato possibile.
Ciò nonostante perseverò, svolgendo ricerche nel tempo libero che gli lasciava il suo incarico di istruttore di anatomia all’Università di Oxford e successivamente di professore e primo direttore del dipartimento di chirurgia all’Università di Cambridge.
È stata dura. Lavorando spesso con maiali e cani, che morivano quasi tutti subito dopo l’intervento chirurgico, il dottor Calne attirò su di sé le ire dei difensori dei diritti degli animali. Qualcuno – sospettava un attivista – una volta aveva lasciato una bomba davanti alla sua porta di casa; Il dottor Calne aveva chiamato le autorità, che l’avevano fatta esplodere in sicurezza.
Per inibire la risposta immunitaria all’inizio aveva provato a usare radiazioni su tutta l’estensione del corpo, una procedura che aveva ucciso praticamente tutti i suoi soggetti, compresi alcuni esseri umani. Decise infine di passare all’uso di farmaci, iniziando con uno usato contro la leucemia che si chiama 6-mercaptopurina.
Eseguì il primo trapianto di fegato riuscito in Europa, nel 1968, un anno dopo che il chirurgo Thomas E. Starzl aveva completato negli Stati Uniti la prima procedura di questo tipo al mondo.
Il trapianto di organi restava però un tipo di intervento raro e pericoloso. Ma all’inizio degli anni Settanta il dottor Calne venne a conoscenza di un nuovo farmaco, la ciclosporina. Lui e la sua équipe avevano iniziato a testare la possibilità di utilizzarlo come immunosoppressore e si erano presto resi conto che il farmaco poteva essere la soluzione economica ed efficace che stavano cercando.
Il tasso di sopravvivenza ai trapianti di rene a un anno dall’intervento salì rapidamente dal 50 all’80 per cento, e verso la metà degli anni Ottanta il numero di ospedali in tutto il mondo che offrivano interventi di trapianto era passato da qualche dozzina a più di mille.

Clay Risen, Roy Calne, Pioneering British Organ-Transplant Surgeon, Dies at 93, The New York Times (15/1/2024), traduzione L.V. Nella foto (Royal Papworth Hospital, famiglia Calne) Sir Roy Calne.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.