Come a un coltellino svizzero

Un insetto, in quanto artropode, è un animale modulare, formato da una successione di porzioni, chiamate «metameri», ognuna con delle appendici che possono assumere funzioni diverse: parti dell’apparato boccale, antenne, ali, zampe. Possiamo pensare a un insetto come a un coltellino svizzero dove trovate sempre lo strumento adatto per le diverse necessità.

Maurizio Casiraghi, Vite formidabili, Il Mulino (2024)

Certi di non capirli

2018_09_17Nel 2014 Keasling e altri tre importanti esperti di biologia sintetica hanno pubblicato un articolo sulla rivista Cell, in cui hanno dichiarato “una questione aperta … se la biologia sia davvero modulare in senso ingegneristico” – cioè un’aggregazione prevedibile di componenti elementari – “o se la modularità sia soltanto un concetto umano che aiuta a comprendere la biologia stessa”. Le termiti, i microbi e altri organismi allo stesso tempo semplici e diabolicamente complicati, hanno ulteriormente dato adito all’ipotesi che la modularità possa essere una metafora fuorviante. Finché pensiamo ai sistemi viventi come a delle macchine, possiamo stare certi di non capirli.

Amia Srinivasan, What Termites Can Teach Us, The New Yorker (17/9/18), traduzione L.V.