La sopravvivenza del più amichevole

Brian Hare, a cui a dispetto del cognome piace essere conosciuto come un cinofilo, suggerisce che i cani si siano evoluti da branchi di lupi che cercavano cibo tra i rifiuti lasciati dagli esseri umani. Quelli che avevano maggiori probabilità di sopravvivere erano, sempre secondo Hare, gli animali che avevano meno paura del contatto con i membri della nostra specie e che si sono via via trovati a proprio agio in presenza di esseri umani. Nelle parole di Hare, si è trattato della “sopravvivenza del più amichevole”.

Michael C. Corballis, The Wandering Mind, The University of Chicago Press (2015), traduzione L.V. Nella foto (Wikipedia, PopTech) Brain Hare.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.