Fulmini così capricciosi

La cosa che fa apparire i fulmini “così capricciosi”, secondo la descrizione di Timothy J. Jorgensen, è che alcune persone vengono uccise da pochi ampere, mentre altre sopravvivono a colpi diretti. Il motivo è un fenomeno chiamato “flashover”, per cui la corrente elettrica scorre sulla superficie corporea evitando in gran parte gli organi interni. Il flashover si verifica quando la superficie del corpo è più conduttiva rispetto all’interno, per esempio quando la pelle è ricoperta di sudore. Il percorso che intraprende la corrente è cruciale. In uno studio danese sulle morti per folgorazione i ricercatori hanno osservato che la corrente è passata attraverso il cuore delle vittime nel 78 per cento dei casi. Inoltre gli anatomopatologi non hanno riscontrato alcun cambiamento osservabile negli organi interni nell’81 per cento delle vittime. In altre parole la morte non era avvenuta perché qualche tessuto fosse stato distrutto, ma perché la corrente aveva interferito con la normale funzione elettrica delle cellule cardiache, del tessuto nodale e dei tratti di conduzione del cuore.

Jerome Groopman, Understanding the Body Electric, The New Yorker (6/12/2021), traduzione L.V. Nella foto (Wikipedia) un fulmine.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.