Con il mistero delle lacrime

Il pianto legato alle emozioni non può essere ben studiato negli animali. Lacrime puramente emotive, quali sono quelle che noi manifestiamo e proviamo, non sono presenti con chiarezza neppure tra i nostri parenti più stretti nella famiglia delle grandi scimmie antropomorfe; la ragione, ammesso che ne esista una, è un mistero. Le lacrime sono mezzi potenti per attivare le connessioni emotive; è noto che alterazioni digitali delle lacrime nelle immagini dei volti umani provocano negli spettatori modifiche significative nell’empatia e nell’impulso ad aiutare (molto maggiori che per alterazioni di altre caratteristiche facciali). I nostri cugini scimpanzé o bonobo sono animali non meno sociali di noi umani. Eppure, con il mistero delle lacrime, noi soli piangiamo, e piangiamo soli.

Karl Deisseroth, Connections, Viking (2021), traduzione L.V. Nell’immagine (Wikipedia) Rogier van der Weyden, Discesa dalla Croce, c. 1435, particolare.

2 pensieri su “Con il mistero delle lacrime

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.