La durata della vita

I biologi pensano che la durata della vita sia in gran parte determinata dall’anatomia e dalle abitudini e comportamenti tipici di una specie. Gli animali piccoli e altamente vulnerabili tendono a riprodursi rapidamente e muoiono non molto tempo dopo, mentre gli animali più grandi e quelli con difese sofisticate di solito si riproducono più tardi nella vita e vivono complessivamente più a lungo. Per esempio, gli uccelli che vivono a terra spesso vivono meno a lungo rispetto a specie dalle ali più forti, che nidificano sugli alberi e sono meno vulnerabili ai predatori. Le talpe senza pelo, che godono dei benefici cooperativi di gruppi sociali affiatati e della protezione offerta dalle tane sotterranee, vivono da cinque a dieci volte più a lungo di altri mammiferi di dimensioni simili.

Ferris Jabr, How Long Can We Live?, The New York Times (28/4/2021), traduzione L.V. Nella foto (Twitter) Ferris Jabr.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.