Il modo in cui il leopardo si è riempito delle sue macchie

OLYMPUS DIGITAL CAMERAIl brillante e tragicamente calunniato Alan Turing (1912-54) fu forse il primo a indebolire i racconti del presumibilmente bruttissimo Esopo (629-565 a.C., ammesso che sia mai esistito), e a dimostrare che il trattamento matematico delle onde per la diffusione di sostanze chimiche in contenitori di varie forme, forme come quella di un leopardo, per esempio, spiega i motivi del pelame degli animali, incluso il modo in cui il leopardo e la giraffa si sono riempiti delle loro macchie, la zebra delle sue striature, e le farfalle delle intricate bellezze delle loro ali. Perfino la proboscide dell’elefante è nata da un’onda di sostanze chimiche che si è diffusa nell’embrione precoce, secondo leggi matematiche espresse sotto forma di equazioni e delle loro soluzioni.

Peter Atkins, Conjuring the universe, Oxford University Press (2018), traduzione L.V. Nella foto (Wikipedia) un leopardo.

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.